• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Vibrazioni e lavorazioni meccaniche

on 2 marzo 2021 | 0 Comment
Case History macchine Materiali e Tecnologie
30425079_1483723081757033_1097843648731867633_o

La presenza di vibrazioni è una delle più frequenti cause di inefficienza produttiva nelle lavorazioni meccaniche. Le vibrazioni  portano a una superficie poco rifinita e a  scarsa precisione, causano minore durata dei taglienti degli utensili ed intense sollecitazioni delle parti critiche della macchina. Per prevenire questi effetti negativi, le officine tendono ad utilizzare costosi dispositivi anti-vibrazione e, in molti casi,  a ridurre i parametri di taglio, aumentando i costi di produzione e riducendo l’efficienza della lavorazione meccanica.

Nelle lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo, eliminare le vibrazioni è un fattore molto importante per migliorare i risultati.   Ci sono diverse  tecniche utilizzate, che vanno dalla modifica dei metodi di fissaggio del pezzo, con serraggi più rigidi,  fino all’ adozione di mandrini anti-vibranti, passando per una corretta selezione dei sistemi di utensileria e delle strategie di taglio. Comunque sia, se vengono rilevate vibrazioni durante il processo di taglio, la reazione è immediata e, molto spesso, il primo rimedio considerato è la riduzione dei parametri di taglio, sebbene questo approccio non affronti le cause della vibrazione, ma semplicemente tenda a mitigarne l’effetto, pur con una ricaduta negativa dell’output di produzione. E’ evidente l’importanza di assicurare un taglio stabile in un’ampia gamma di applicazioni, senza una considerevole perdita di produttività.

12119061_748892175240131_7386283701524445123_n

Il fan del motore per l’Airbus 320 è un tipico prodotto che per le sue dimensioni (grande diametro e spessori sottili) e per i gradi di precisione richiesti crea grossi problemi di vibrazioni

Nel caso della fresatura, il problema “vibrazioni” emerge ancora più chiaramente. Infatti, la fresatura può essere vista come una lavorazione a taglio “continuamente interrotto“, dove carichi e profondità di taglio sono modificati di continuo, dunque fonte di vibrazioni forzate e auto-generate. In casi estremi, le vibrazioni autoindotte possono generare il fenomeno della risonanza armonica del sistema macchina-utensile-pezzo, fenomeno estremamente pericoloso ed insidioso.

Le vibrazioni possono essere di diversi tipi ma essenzialmente si può parlare di vibrazioni forzate, di cui non ci si può liberare, e di Chatter auto rigenerativo. Quest’ultimo è il più pericoloso perché, durante la lavorazione, induce vibrazioni, anche di forte intensità, che danneggiano l’utensile e i componenti della macchina, come per esempio i cuscinetti del mandrino, andando ad impattare così sul risultato della lavorazione stessa, sia dal punto di vista della qualità che della produttività.

Le vibrazioni forzate sono direttamente legate al comportamento dinamico della macchina utensile, che non è un sistema rigido, mentre le vibrazioni auto-rigenerative sono dovute alla caratteristica dinamica della macchina utensile, senza esserne legate direttamente, ma dipendono dallo spessore del truciolo e dalla superficie lavorata. Durante la lavorazione, l’utensile percorre una traiettoria reale che dipende dalle caratteristiche reali del sistema, quindi occorre considerare che la macchina utensile non è un sistema rigido, le forze di taglio “deformano” la macchina e la posizione effettiva del tagliente dipende dal comportamento dinamico della macchina. Premesso ciò, durante la lavorazione le vibrazioni forzate che si generano tra pezzo e utensile marcano la superficie con delle ondulazioni che vanno ad influenzare lo spessore del truciolo nelle passate successive, portando alla generazione di altre vibrazioni che, a loro volta, marcheranno ulteriormente il pezzo. Si genera allora un truciolo con spessore variabile e si instaureranno forze variabili nel tempo. Considerando l’andamento della superficie e l’oscillazione delle forze, se l’ondulazione non è in fase, si genera instabilità.

30806099_1483723085090366_9197505637310079145_o

sistemi di appoggio antivibrazioni per la lavorazione dei fan in titanio per i motori aeronautici

Da molti anni affrontiamo questi problemi a fianco dei nostri clienti e molte sono le soluzioni che abbiamo studiato e realizzato, dai sistemi di presa, agli steli antivibranti, ai sistemi di appoggio, soluzioni sempre pensate per non essere costretti a diminuire i parametri di lavorazione e mantenere un controllo efficace sul tempo ciclo.

Due esempi di come abbiamo affrontato e superato problemi di vibrazioni sono  i sistemi di appoggio creati per la tornitura delle flange in titano dei fan per i motori aeronautici, o le maschere modulari antivibrazione per il fissaggio su cubi palettizzati di corpi pompa da lavorare su centri di lavoro

hai problemi di vibrazioni? vuoi risolverli senza aumentare il tuo tempo ciclo? richiedi una consulenza tecnica gratuita cliccando qui, il nostro team di ingegneri è a tua disposizione. 

Condividi:
  • tweet

Tags: efficienzaIndustria Meccanicainnovazione

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • le nostre “specialità”

    1 settembre 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio Artigianato automazione efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastr lame a nastro lavorazione lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox Made in Steel magnabosco Magnabosco Guido Magnabosco Lame meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia superfinitura taglio taglio metalli tecnologia troncatrici utensili utensili speciali

Commenti recenti

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
settembre 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Categorie

  • abrasivi
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy