• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Il Carburo di Tungsteno (più noto come metallo duro)

on 7 ottobre 2014 | 0 Comment
Materiali e Tecnologie
struttura molecolare del carburo di tungsteno

il metallo duro ( in inglese carbide) è il materiale più usato oggi nella costruzione degli utensili per la lavorazione dei metalli. Il tungsteno fu separato come elemento chimico per la prima volta nel 1781 dallo scienziato svedese C.W. Scheele che lo ricavò dalla wolframite (minerale scoperto poco prima). Il nome, “tung sten”, in svedese significa pietra pesante, per il suo peso specifico molto elevato (19 volte quello dell’acqua). Il tungsteno viene chiamato anche wolframio proprio per in nome del minerale d’origine. Nel 1926 le acciaierie Krupp in Germania idearono il processo per ottenere con il suo impiego una lega particolarmente dura unendolo al carbonio e ottenendo così il carburo di tunsgteno. La Krupp chiamo questo materiale Widia ( dal tedesco wie diamant – come il diamante) . Ancora oggi Widia è utilizzato come marchio commerciale . Durante la seconda guerra mondiale questa lega venne impiegata per la produzione delle ogive dei proiettili penetranti e il Portogallo, che allora era il principale produttore di tungsteno, fu corteggiato molto dai vari paesi coinvolti nella guerra. Oggi l’85% della estrazione mondiale di minerale da si ricava il tunsgteno avviene in Cina ( gli altri piccoli produttori sono Russia, Canada e Bolivia) Le richieste di tungsteno sono, però, molto elevate e, essendo la produzione primaria non sufficiente, sono molto attive le attività di riciclo e recupero. Con l’evoluzione delle leghe e il miglioramento delle tecnologie di lavorazione e delle macchine utensili dagli anni 60’ in poi il Metallo duro è diventato sempre più importante nella fabbricazione degli utensili disegno-utensili-specialidiventando il materiale più impiegato in sostituzione degli acciai rapidi e super rapidi, meno duri e meno performanti. Ci sono diversi processi di carburizzazione del tungsteno con metodi in cui è previsto l’utilizzo di grafite o di anidride carbonica o metano o  altre fonti di carbonio a temperature che vanno (a seconda del metodo) da 400 ai 2000 gradi centigradi. Nel processo possono venire usati idrogeno o cromo o tantalio come agenti riducenti o inibitori per evitare una eccessiva crescita dei grani di carbonio. Il carburo di tunsgteno attenuto con questi processi è sotto forma di polveri che vengono unite per formare una massa solida con un processo detto di sinterizzazione dove i granuli si saldano con l’aggiunta di cobalto che funge da legante ed elimina le porosità. Per ottenere questo risultato c’è un preriscaldamento a 100 gradi e poi la sinterizzazione vera e propria a temperature fra i 1200 ei 1600 gradi in modo da permettere al cobalto di fondersi e di assolvere la sua funzione. Negli ultimi anni le tecnologie di sinterizzazione sono considerevolmente migliorate consentendo di utilizzare polveri sempre più sottili con un conseguente miglioramento della qualità del metallo duro ottenuto. Il punto di fusione molto alto del metallo duro (2870 gradi centigradi) e l’elevata durezza superficiale ( tra i 1700 e i 2400 Vickers – 9 della scala Mohs) ne fanno il materiale ideale per gli utensili perché si traducono in grande resistenza all’abrasione e alle temperature elevate consentendo, quindi, di lavorare a velocità più alte con un tagliente che mantiene la sua efficacia molto più a lungo rispetto ai tradizionali utensili in acciaio legato e temprato.utensili_speciali_per_transfer_01_bigDagli anni 80 in poi la tecnologia dei rivestimenti superficiali a consentito di amplificare ancora di più queste caratteristiche. Sostanze come Il nitruro di titanio TiN o ancora di più il nitruro di titanio alluminio TiAlN che vengono depositate e fissate sulla superficie esterna ne aumentano moltissimo la durezza e la resistenza all’abrasione e al calore. Per la lavorazione del metallo duro, la sua profilatura e la sua affilatura vengono utilizzate mole abrasive con diamante sintetico. Il metallo duro ha una buona resistenza alla corrosione ma viene attaccato dal’acido nitrico, si ossida molto facilmente con il contatto con acqua ossigenata che ne indebolisce notevolmente le capacità meccaniche e può essere addirittura sciolto con perossido di idrogeno diluito.

Negli ultimi anni anche nel campo della segatura degli acciai il metallo duro è diventato sempre più importante e consente di avere delle performance notevoli, il nostro magazzino di lame a nastro in metallo duro è unico in Italia : www.magnaboscolame.com31offerta4

Il fatto che nella produzione di utensili in metallo duro non ci sia la presenza di cicli di trattamento termico (tempra), come per gli utensili in acciaio, fa si che la produzione di utensili speciali sia molto più veloce e che si possano ottenere con più facilità sagome complesse e precise, l’importante è avere affilatrici e rettifiche di alta precisione per fare le lavorazioni necessarie: il nostro reparto di produzione di utensili speciali risponde esattamente a questi requisiti: www.utensilibf.itutensili-speciali

Condividi:
  • tweet

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Nessuna Risposta to “Il Carburo di Tungsteno (più noto come metallo duro)”

You must be logged in to post a comment.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy