• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

L’industria aeronautica in Italia

on 23 gennaio 2018 | 0 Comment
Case History Materiali e Tecnologie News Prodotti
01-Digital-age

L’Italia è da sempre un paese all’avanguardia nell’industria aerospaziale. Fin dai primi del 900′ moltissimi costruttori hanno fatto la storia dell’aeronautica, da Caproni a Savoia-Marchetti, da Macchi a Fiat. Anche nella costruzione di elicotteri o di veicoli spaziali (vettori e/o satelliti) ci siamo sempre distinti. Le competenze ingegneristiche e manifatturiere in questo campo sono preziosissime e posizionano l’Italia fra i primi paesi al mondo. Una discutibile strategia politica  ha tenuto fuori il nostro paese dal consorzio Airbus per non “dispiacere” il governo e le azienda USA, con cui da sempre c’è una grande collaborazione, che si sentivano minacciate dalla nascita di un consorzio Europeo. Nonostante ciò, moltissime nostre aziende sono fornitrici privilegiate di Airbus.Airbus_A380

Alenia, ad esempio, costruisce in esclusiva la parte centrale delle fusoliere. Ma è sopratutto nei motori Rolls Royce, che equipaggiano la maggior parte degli Airbus, che la manifattura Italiana dà il meglio di se: in diverse aziende italiane vengono prodotti la maggior parte dei componenti fra cui  le palette dalla turbina, tutte le strutture in titanio del motore e della turbina, tutti i tubi necessari per i vari circuiti. I motori Rolls Royce in uso su Airbus sono della tipo Trent, dei turboventola ad alto rapporto di diluizione che equipaggiano gli Airbus 330,340,350 e 380 e i Boeing 777 e 787, costituiscono il 40% dei motori aeronautici mondiali. Ad oggi Rolls Royce è il secondo costruttore mondiale di motori molto vicino al primo che è GE (general electric) .

images copia Turbofan_operation_(it).svg

Il particolare processo costruttivo delle pale – realizzate in Italia – (chiamato superplastic forming and diffusion bonding o SPF/DB) prevede la sovrapposizione esterna di due lamine di titanio su una struttura di rinforzo a nido d’ape (sempre in titanio) che si comporta come una travatura reticolare, il riscaldamento fino ad una temperatura che consenta la loro modellazione e saldatura seguita dall’insufflamento di un gas inerte (argon) che fa aderire i fogli esterni (che costituiranno il profilo della pala) allo stampo. Al centro del fan è collocata l’ogiva costruita in composito. Le pale possono ruotare a 3500 giri al minuto, con una velocità alle loro estremità di 1730 km/h, ben superiore a quella del suono.[8]

260px-A380-trent900 images-1

Su una versione 1000 in sviluppo è stata proposta una nuova tecnologia che impiega una costruzione ibrida fibra di carbonio/titanio (chiamata composite carbon/titanium o CTi) che promette di unire i vantaggi in termini di peso della fibra di carbonio con quelli della resistenza agli impatti con corpi estranei del titanio.[9]

Per darvi un’idea della potenza e delle dimensioni il Motore Rolls Trent XWB-97 del 2017 montato sui nuovi AIBUS 350-1000XWB ha una capacità di spinta di 144.351,9 kg/mt un peso approssimativo di 6300 kg, un diametro del fan di 3 metri e una lunghezza di 4,5 metri: un concentrato di potenza, tecnologia e affidabilità assoluta.

574-trent-2

Molte volte tendiamo a sminuirci e a considerarci un paese con una tecnologia limitata, niente di meno vero: siamo un grandissimo paese con un industria tecnologica ai massimi livelli mondiali proprio dove serve affidabilità, qualità, sicurezza ed ingegneria evoluta. I nostri tecnici, i nostri ingegneri, le nostre aziende si distinguono nel mondo per capacità elevatissime. Dovremmo essere orgogliosi per ciò che facciamo e sappiamo fare e ricordarlo sempre: l’Italia è un grande paese.

Fly_prodotto-airbus-grigno

17DB-ROLLSROYCE-master768

Condividi:
  • tweet

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy