• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Estel Group per l’astronave di Apple

on 1 marzo 2016 | 0 Comment
Case History News
apple-spaceship-campus

Innanzitutto qualche numero. Un anello di quattro piani, con una circonferenza di 1,6 chilometri, una superficie che supera quella di cento campi da calcio regolamentari, un tetto coperto da 65 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici in grado di produrre il 75% di energia del fabbisogno totale. E poi parchi e aree verdi, un ristorante che può ospitare 2.800 persone, un auditorium di 11mila metri quadrati che può accogliere mille posti a sedere.

Sono solo alcuni dettagli, ma già molto indicativi, di come sarà il Campus 2 di Apple, la nuova sede in fase di costruzione a Cupertino, non a caso soprannominata “l’astronave”.

Il futuristico quartier generale della Apple, immaginato da Steve Jobs assieme allo studio di architettura dell’archistar Norman Foster, è anche un esempio di eccellenza Made in Italy, considerate le diverse aziende che proprio dal nostro paese partecipano alla realizzazione del progetto.

Tra queste Estel Group, di cui Magnabosco Guido srl è partner strategico e fornitore dagli anni settanta di abrasivi, utensili ed elettroutensili.

A Estel, azienda storica d’arredamento del design italiano con sede nel vicentino, è stata affidata la realizzazione delle pareti in cristallo per la suddivisione degli ambienti, specificamente pensate per un territorio sismico come quello californiano.

Alte tre metri, con una tolleranza di movimento di tre centimetri in altezza, assicureranno l’apertura delle uscite anche in caso di terremoti del settimo grado della scala Richter.

Si tratta di un progetto customizzato, nel quale la forza di Estel è stata proprio quella di riuscire a ingegnerizzare ciò che il committente e lo studio di architettura desideravano. Capacità organizzativa e sviluppo tecnico hanno permesso all’azienda vicentina di trovare soluzioni tecnologiche avanzate, in grado di rispondere a precise richieste estetiche e di tradurle in realtà.

Ad aprile è prevista la start up dell’assemblaggio con personale americano, ma con l’affiancamento di tecnici Estel che voleranno in California per seguire i lavori.

Apple-Campus-2

Oltre alle pareti per la suddivisione degli ambienti, Estel è stata scelta per fornire gli arredi degli uffici. E a questo proposito da Apple ci arriva un’indicazione in controtendenza rispetto ad alcuni orientamenti attuali in fatto di organizzazione del lavoro.

Oggi si parla molto di smart working, ovvero di flessibilità di orari e di sede grazie alla possibilità di essere sempre connessi che l’era digitale consente; una modalità, quella dello smart working, in cui i luoghi di lavoro vengono modellati secondo il continuo flusso delle persone, con la conseguente riduzione di scrivanie nominali a vantaggio di spazi comuni.

Apple, azienda digitale per eccellenza, ha invece preferito una scelta tradizionale, riservando una postazione personale per ciascuno dei 13 mila dipendenti che saranno impiegati nel Campus, a testimonianza dell’insostituibilità dell’interazione e dell’importanza di “vivere” e “respirare” un programma di lavoro condiviso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:
  • tweet

Tags: AbrasiviAppleCampus 2elettroutensiliEstelmagnaboscoutensili

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment
  • Morsetteria, l’evoluzione della presa

    14 dicembre 2016 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • OPEN HOUSE FFG Piacenza 27-28 ottobre 2017

    11 ottobre 2017 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio Artigianato automazione efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastr lame a nastro lavorazione lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox Made in Steel magnabosco Magnabosco Guido Magnabosco Lame meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia superfinitura taglio taglio metalli tecnologia troncatrici utensili utensili speciali

Commenti recenti

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
settembre 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Categorie

  • abrasivi
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy