• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Morsetteria, l’evoluzione della presa

on 14 dicembre 2016 | 0 Comment
Materiali e Tecnologie
Fig_0

La morsetteria per l’industria meccanica si evolve per assecondare le molteplici necessità dei diversi tipi di lavorazione.

“Lo studio di morsetti che rispondano alle specifiche esigenze del cliente rende sempre più efficienti i sistemi di fissaggio – ci dice Fiorenzo Borsati, responsabile della sezione utensili speciali di Magnabosco Guido S.r.l. -, con maggiore precisione e sicurezza nella lavorazione, sia svolta con l’ausilio di mandrini che su torni semiautomatici e automatici. Questo richiede flessibilità e continuo aggiornamento, per offrire la massima affidabilità e sicurezza nella lavorazione sia per il serraggio di pezzi finiti che per i pezzi grezzi.”

Che soluzioni vengono adottate per quest’ultima tipologia?

Per la presa sul grezzo viene prodotto un particolare tipo di morsetto, studiato per ancorarsi stabilmente al pezzo da rifinire.

Fig_1

Fig. 1

Qui viene riportato l’esempio di un tipo di morsetti oscillanti in acciaio bonificato ad alta resistenza(fig.1) che sono pensati specificatamente per fissare un corpo pompa in fusione di ghisa su di un tornio a controllo numerico per la lavorazione, ottenendo così un perfetto bloccaggio che garantisca sicurezza e precisione. Questi morsetti sono fissati su un sotto morsetto in lega aeronautica.

Lega aeronautica?

L’Ergal è una lega di alluminio e zinco che deriva dalla lega utilizzata in campo aeronautico, in particolare per le parti strutturali. Le sue caratteristiche principali sono la grande resistenza meccanica a urti, sforzi, peso e torsione, e ai cambiamenti di temperatura, cosa che la rende meno soggetta a termodilatazione. Nello specifico dei sotto morsetti viene usata per contenerne il peso, riducendo così la forza centrifuga a cui sono soggetti durante la rotazione del pezzo.

Altre soluzioni per i pezzi grezzi?

Sempre rimanendo nell’esempio della lavorazione di corpi pompa in fusione di ghisa esistono diverse varianti di morsetti oscillanti in acciaio bonificato ad alta resistenza, che vengono di volta in volta progettati in base alle esigenze specifiche del cliente (fig.2).

Fig_2

Fig. 2

Per i pezzi finiti invece?

Per la presa sul finito un esempio sono i morsetti per particolari stampati (fig.3).

Fig_3

Fig. 3

Questi morsetti vengono montati su macchine transfer per il serraggio a coppia dei pezzi stampati. Sono prodotti sempre in acciaio bonificato ad alta resistenza, e vengono temperati nelle zone soggette a maggior usura a causa dell’utilizzo massiccio che caratterizza questo tipo di produzione.

Un esempio di lavorazione per cui si rende necessario un diverso sistemi di presa?

Ci sono diverse necessità particolari, come per esempio la lavorazione di pezzi che presentino uno sfasamento degli assi di lavoro. Per questo tipo di produzioni viene studiata ad esempio l’applicazione di un sistema di bloccaggio a pinza elastica.

Fig_4

Fig. 4

Nello specifico questa pinza ad espansione (fig.4) viene montata su un tornio a controllo numerico, e serve per una lavorazione di ripresa di un particolare riduttore dopo un primo passaggio su uno dei due diversi assi.

Condividi:
  • tweet

Tags: AcciaioAlluminioefficienzalavorazione metallimorsetteriamorsettiutensiliutensili speciali

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Vibrazioni e lavorazioni meccaniche

    2 marzo 2021 - 0 Comment
  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Il settore della meccanica italiana cresce e diventa sempre più 4.0

    18 luglio 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy