• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Siderurgia italiana in crescita

on 2 marzo 2017 | 0 Comment
News
smelter-597529_1920

Il mercato italiano della siderurgia torna a crescere, in totale controtendenza rispetto al resto d’Europa, frenata dalla concorrenza cinese.

La produzione globale, dopo la brusca frenata del 2015, nel 2016 ha registrato un ritorno al segno positivo, andando a registrare un +0,8%. Il problema della sovracapacità resta però irrisolto, e anche l’inasprimento delle barriere commerciali limita solo i danni, senza affrontare la necessità di governare ristrutturazioni con accordi internazionali.

iron-900391_1920

Nonostante un’Europa in crisi (come del resto le altre aree del mondo, Asia, compresa) dove, però, l’anno scorso l’Italia è riuscita a brillare, controcorrente rispetto all’arretramento generale. La siderurgia tricolore ha recuperato in un solo anno il 6% della produzione, una delle migliori performance tra i big (seconda solo a quella dell’Iran, che nello stesso periodo è cresciuto del 10,8%, e dell’India, che ha registrato un incremento del 7,4 per cento).

L’Italia arresta una discesa che durava ininterrottamente da quattro anni, portandosi a quota 23,3 milioni. Merito anche di un buon consolidamento del comparto dei lunghi, che era in sofferenza a causa delle difficoltà del mercato interno dell’edilizia e dei lavori pubblici, principale mercato di sbocco per questo tipo di prodotti.Nel dettaglio, secondo i dati Federacciai, in undici mesi i lunghi prodotti sono stati 10,839 milioni (+3,1%), mentre i piani sono stati 10,587 milioni (+10,6%). Frenata generale invece, come detto, per il resto della siderurgia europea, con una produzione di 162,3 milioni di tonnellate, in calo del 2,3% rispetto al 2015.

steel-mill-616526_1280

Rimanendo ai dati 2016 i principali paesi emergenti hanno confermato un ruolo dominante nella produzione di acciaio, mostrando maggiore dinamicità rispetto alle siderurgie dei paesi con una storia industriale meno recente. La Turchia è cresciuta del +5,2%, con 33,2 milioni di tonnellate di produzione. Sale anche l’Ucraina, nel 2015 frenata dalla crisi politica con la Russia: l’anno scorso il recupero produttivo del decimo produttore mondiale è stato del 5,5%, a quota 24,2 milioni di tonnellate.

La rincorsa italiana potrà però beneficiare anche del giro di vite imposto dall’Unione europea alle esportazioni in dumping, culminato l’anno scorso con l’imposizione, a ottobre, di un dazio tra 13,2 e il 22,6% per i coils a caldo provenienti dalla Cina, e dell’avvio di un’indagine analoga per prodotti venduti da Brasile, Iran, Russia, Serbia e Ucraina.

Condividi:
  • tweet

Tags: Acciaioindustriaproduzionesettore siderurgicosiderurgia

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • Nortec 2018

    15 dicembre 2017 - 0 Comment
  • L’ingrediente segreto dell’industria alimentare: il lubrificante

    27 settembre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Eneracer, la novità di Bosch per gli utensili a batteria

    14 febbraio 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy