• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Eneracer, la novità di Bosch per gli utensili a batteria

on 14 febbraio 2017 | 0 Comment
Elettroutensili Prodotti
Bosch-EneRacer

Gli utensili a batteria rappresentano ormai più della metà degli utensili utilizzati nel mercato. Questa diffusione sempre maggiore non solo ha implementato la praticità e la sicurezza in ambienti lavorativi come i cantieri, grazie per esempio alla rimozione dei cavi, ma al tempo stesso ha fatto nascere nuove esigenze, stimolando il lavoro di ricerca.

gkm-18-v-li-176886

“La crescente richiesta del mercato ha permesso un veloce sviluppo delle tecnologie legate agli utensili a batteria – Ci racconta Ubaldo Bozzola, business developer di Bosch nel settore power tools -, impegnando sempre di più le aziende produttrici in un continuo investimento nella ricerca. Questo lavoro ha interessato principalmente due aspetti fondamentali, ossia l’autonomia e la praticità.”

Quali sono gli ultimi risultati di questo lavoro di ricerca?

Abbiamo appena presentato ufficialmente Eneracer. Si tratta di una batteria da 18V e 6,3Ah. Nonostante apparentemente la capacità non sia cresciuta di molto rispetto alla ultima generazione di batterie da 6Ah, il vero punto di forza di questa tecnologia è proprio nella durata della carica che è aumentata notevolmente, garantendo fino al 90% di autonomia in più.

Com’è stato possibile raggiungere questo traguardo?

Mirando ad aumentare l’autonomia degli utensili ci si è focalizzati sulla tecnologia della batteria stessa. Un accorgimento tecnico particolare riguarda le celle interne al litio di ultima generazione, che sono fissate tra loro mediante saldature al laser. Inoltre la batteria ha una gestione elettronica intelligente che ne controlla i consumi a seconda dello sforzo necessario per la lavorazione. Tutto questo si va a sommare all’utilizzo di motori con tecnologia “brushless”, per una durata sorprendente, anche dell’80% in più nella fasi di lavorazione più intense.

Cos’è un motore brushless?

Si tratta di una tecnologia applicata da tempo sulla nostra gamma di utensili. Come sottolinea la parola stessa si tratta di motori che riducono l’attrito. Questo è possibile grazie alla sostituzione del classico sistema di commutazione elettromeccanico, con cosiddette “spazzole”, con un sistema a commutazione elettronica. Si va così a eliminare il materiale di consumo, ossia quello soggetto a manutenzione, che di fatto viene ridotta a zero, allungando la vita dell’utensile. Inoltre come detto il non avere più problemi di frizione, aiuta a ridurre il consumo di batteria e il surriscaldamento.

Parlando di surriscaldamento, come siete intervenuti su questo aspetto?

Essendo uno dei nemici principali per quanto riguarda la vita della batteria, oltre che dell’utensile stesso, era un aspetto già ampiamente considerato. Nel caso delle batterie di nuova generazione abbiamo incrementato ulteriormente questo aspetto, sviluppando il sistema di dissipazione di calore “cool pack 2.0” che, garantendo un effetto di raffreddamento incrementato del 35%, aiuta il lavoro delle batterie soprattutto nei momenti di massima sollecitazione, come sotto sforzo o nella fase di ricarica.

keyvisual-cool-pack

Con che tipo di utensili sono compatibili queste batterie?

Questo è un altro punto interessante delle batterie Eneracer: sono compatibili anche con i vecchi utensili. Questo grazie al sistema che noi chiamiamo “flexible power system”, che prevede dei contatti tra il pacco batteria e l’utensile invariato rispetto al passato con la possibilità quindi di non essere costretti a doverne comprare di nuovi.

figure-flexible-power-system

Che sviluppi prevede in futuro?

Trovo difficile fare previsioni, vista la veloce tempistica con la quale evolvono necessità e tecnologie, però credo che uno dei concetti chiave sarà la connettività. Per fare un esempio su tutta la gamma di utensili di ultima generazione abbiamo installato un sistema di accoppiamento con smartphone e tablet. “Simply connected” consiste in una scheda di connessione bluetooth che funziona tramite BTLE (che sta per BlueTooth Low Energy Technology) e consente tramite una app, scaricabile gratuitamente sia per sistemi IOs che Android, di gestire diversi parametri dello strumento a seconda delle tipologie di utensile, con il raggio di copertura del bluetooth (fino a circa 30 metri). Una implementazione di questa tecnologia, applicata magari a realtà come quelle dei cantieri, potrebbe rappresentare un salto di qualità notevole per la gestione degli utensili e più in generale delle varie fasi di lavorazione.

Condividi:
  • tweet

Tags: Boschelettroutensilinuove tecnologieprodottiutensiliutensili a batteria

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • Nortec 2018

    15 dicembre 2017 - 0 Comment
  • PMI nel futuro grazie al Voucher 4.0

    27 ottobre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • Magnabosco a Mecspe 2017

    31 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy