• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Gli Acciai Inossidabili

on 29 settembre 2014 | 0 Comment
Materiali e Tecnologie
Metal profile and pipes on white background.

gli acciai inossidabili sono un mondo complesso e poco conosciuto. Il loro uso sta aumentando in modo esponenziale e coinvolge sempre più industrie ponendo dei problemi di lavorazione a volte anche piuttosto complessi. La struttura chimica e fisica di questo tipo di acciai rende a volte complicate le loro lavorazioni meccaniche e rende necessario utilizzare utensili ideati appositamente con cicli di lavoro particolari.In questo primo articolo sull’argomento vi daremo alcuni informazioni generali per poi entrare nel dettaglio e nello specifico nei prossimi articoli. Cominciamo con un piccola notizia storica: la scoperta dell’acciaio inossidabile è molto recente, è solo nel 1913 che a Sheffield (storica città inglese dell’acciaio) Harry Brearly si rende conto che un tipo di acciaio che stava sperimentando per canne di fucili e armi da fuoco con un elevata percentuale di cromo (13/14%) non arrugginiva quando esposto all’atmosfera. Solo in seguito questo fenomeno venne spiegato con la scoperta della passivazione del cromo che forma sulla superficie dell’acciaio un pellicola di ossido molto sottile, stabile e continua. Da allora è cominciato un sviluppo di moltissimi tipi di acciai inox destinati agli impieghi più diversi dall’alimentare al marittimo, dal petrolifero al nucleare, dal chimico agli impianti di ricerca, dal farmaceutico all’agricolo. Come emerge dalla descrizione sopra più che il termine latino Inossidabile per questi acciaio è corretto il termine anglosassone che li definisce : stainless (senza macchia). Il fenomeno della passivazione del cromo avviene per la reazione dell’elemento con l’ambiente esterno e lo strato passivante è composto da ossidi e idrossidi di cromo. Lo strato è autocicatrizzante e garantisce la protezione del metallo anche se localmente si verificano abrasioni. Il film passivo è più o meno resistente e più o meno adatto ai diversi ambienti e ai diversi impieghi a seconda, non solo della concentrazione di cromo nella lega, ma anche della presenza di altri metalli come nickel, molibdeno o titanio.

Gli acciai inossidabili si dividono in alcune grandi famiglie a seconda della composizione chimica e delle loro diverse reazioni all’ambiente:

1) martensitici 2) ferritici 2) austenitici 4) austeno-ferritici (Duplex) 5) indurenti per precipitazione 6) ad alta temperatura 7) superferritici 8) per ultra alto vuoto e criogenia.

inox
inox-1

qui potete vedere un interessante video sulla produzione dell’acciaio inossidabile

https://www.youtube.com/watch?v=DQbB3s_c8sk

Nei prossimi articoli affronteremo nel dettaglio le differenze fra le diverse famiglie di inox e cominceremo a vedere utensili e metodologie per la lavorazione.

– continua-

vai al nostro sito http://www.magnabosco.it

 

Condividi:
  • tweet

Tags: acciaiinossidabili

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment
  • L’eccellenza siderurgica italiana guarda oltre confine

    24 luglio 2015 - 0 Comment
  • Un nuovo grande successo: le saldature perfette!

    21 ottobre 2014 - 0 Comment

Nessuna Risposta to “Gli Acciai Inossidabili”

You must be logged in to post a comment.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • OPEN HOUSE FFG Piacenza 27-28 ottobre 2017

    11 ottobre 2017 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio Artigianato automazione efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastr lame a nastro lavorazione lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox Made in Steel magnabosco Magnabosco Guido Magnabosco Lame meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia superfinitura taglio taglio metalli tecnologia troncatrici utensili utensili speciali

Commenti recenti

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
settembre 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Categorie

  • abrasivi
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy