• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

on 14 settembre 2016 | 0 Comment
abrasivi macchine News Prodotti
Starsplit_-_Detail_261_2

 

Nel ciclo produttivo dell’industria conciaria una delle fasi più importanti è rappresentata dalla cosiddetta “spaccatura” delle pelli. Durante questa lavorazione il pellame viene diviso (in gergo “spaccato”) in due o più strati, quello superiore detto “fiore”, destinato alla produzione di prodotti di qualità, e quello inferiore detto “crosta”, di minor qualità. Questa particolare lavorazione è affidata a delle macchine dette “spaccatrici” o “spaccapelle” che, mediante un’apposita lama molto affilata, dividono il pellame negli strati descritti.

Nelle spaccatrici di nuova generazione – come ci spiegano in Ge.Ma.Ta., azienda leader nella produzione di macchinari per le industrie della concia – la ricerca per rendere la lavorazione sempre più sicura per gli addetti che vi operano e raggiungere una sempre maggiore precisione di taglio sono due dei punti fondamentali dell’innovazione tecnologica.

L’introduzione nei nuovi macchinari di un alimentatore permette l’inserimento automatico delle pelli direttamente dal pallet di trasporto, senza così bisogno di un operatore specializzato che svolga questa mansione, allontanando di fatto i lavoratori dalla zona di lavoro della lama, aspetto che incide e non poco sul fattore sicurezza.

Le operazioni di manutenzione e pulizia del macchinario inoltre si velocizzano sempre di più grazie alla grande apertura dell’area di lavoro, aumentando la produttività e abbattendo i rischi correlati. Gli operatori, dopo aver aperto la macchina, possono compiere il cambio della lama senza bisogno di smontare nessun componente, in soli 15 minuti. La posizione di lavoro stabile della lama permette di svolgere l’operazione di sostituzione, oltre alla pulizia ordinaria, in maniera del tutto sicura, mantenendo anche costante l’angolo di affilatura della lama stessa, con relativo incremento nella precisione della spaccatura.

Un ruolo fondamentale in fatto di precisione lo giocano le mole abrasive montate all’interno della macchina, che contribuiscono ad allungare la vita della lama conservandone intatta l’efficienza di taglio. “Si tratta di mole fabbricate con abrasivo ossido d’alluminio marrone a forma cubica e legante resinoide – ci spiega Marco Zanelletti, Product & Sale Manager presso Saint Gobain Abrasivi – Quest’ultimo è in grado di garantire contemporaneamente elevata resistenza all’azione degli agenti chimici utilizzati durante questa fase della lavorazione delle pelli e una costante esposizione di nuovi grani abrasivi affilati, così da assicurare un’asportazione omogenea ed efficace durante il processo di affilatura delle lame.”

Ossido d’alluminio marrone per la presenza di una piccola percentuale di ossido di titanio che dona la caratteristica colorazione al materiale abrasivo, contribuendo, insieme alla forma cubica dei cristalli di ossido di alluminio (in realtà triossido di alluminio), ad aumentare l’efficienza del materiale. Queste mole permettono quindi il mantenimento di un’ottima proprietà tagliente della lama, aspetto che si riscontra poi nella qualità del prodotto finito.

Condividi:
  • tweet

Tags: AbrasiviAffilaturaConciaGe.Ma.Ta.innovazionelavorazione pellamimagnaboscomole abrasivenuove tecnologieprodottiSaint GobainSpaccatura

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Vibrazioni e lavorazioni meccaniche

    2 marzo 2021 - 0 Comment
  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • Nortec 2018

    15 dicembre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy