• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Lenox compie 100 anni e festeggia l’evento con partner e distributori

on 9 ottobre 2015 | 0 Comment
News Prodotti video
WP_20150910_12_45_58_Pro

Un secolo di attività, innovazione e ricerca sono per un’azienda un traguardo che non può non essere celebrato. Così è stato anche per Lenox, leader mondiale nella produzione di lame a nastro, che a settembre ha voluto trasformare questa importante occasione in un momento di condivisione con i propri partner e distributori, aprendo le porte dello stabilimento, ripercorrendo con loro la storia e la realtà attuale dell’azienda, i progetti e gli sviluppi futuri.

C’erano 220 ospiti, provenienti da 20 nazioni diverse, nel quartier generale di East Longmeadow, nel Massachusettes. Tra questi c’era anche la delegazione italiana accompagnata dal tecnico Lenox Giovanni Gheno: composta da Susanna e Pietro Magnabosco, Rolando Fracasso, Natalino Piccoli, Matteo Groppo, tutti componenti del team della Magnabosco Guido srl principale partner Lenox in Italia. 

Il programma prevedeva una cena di gala, un meeting con delle presentazioni dedicate alla storia, all’espansione e agli investimenti recenti e futuri, una visita guidata all’azienda. Qui i visitatori sono stati divisi in gruppi e con la guida dei tecnici Lenox hanno potuto vedere tutti gli impianti di produzione, dal bimetallico alle nuove linee per il metallo duro, rivolgere domande e approfondire aspetti tecnici.

Il finale di questa tre giorni è stato decisamente a Stelle e Strisce, con un super barbecue di 700 persone che ha coinvolto ospiti e dipendenti dell’azienda!

(Nelle foto: da sinistra Pietro Magnabosco con il vicepresidente EMEA Emilio Capelli; il simbolo che celebra il centenario; in alto il team Magnabosco davanti alla sede della Lenox)

WP_20150909_18_48_10_Pro
WP_20150909_18_19_33_Pro


 

Un po’ di storia

Fondata nel 1915 con il nome di Lenox American Saw, l’azienda produceva inizialmente lame per seghe a mano e aveva una decina di dipendenti. Oggi i numeri sono notevolmente cambiati: i dipendenti sono 900 e i prodotti moltissimi, distribuiti in oltre 70 Paesi di tutto il mondo.

L’azienda rappresenta il punto di riferimento per il settore ed ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo degli utensili da taglio.

Dagli anni Venti si è dedicata alla realizzazione di tutta una serie di lame per seghe a mano e a nastro e nel 1959 c’è stata l’introduzione delle seghe a tazza.

Successivamente, grazie all’utilizzo di un sistema di saldatura LASER , l’azienda ha sviluppato la prima lama a nastro bimetallica, presentata sul mercato nel 1977. Nel 1996 Lenox è stata la prima azienda americana di lame per seghe a ottenere la certificazione ISO.

L’azienda nel 2003 è entrata a far parte del gruppo Newell Rubbermaid

 Innovazione e ricerca

Produrre lame che durino di più e permettano di tagliare più velocemente agevolando il lavoro degli utilizzatori sono da sempre gli obiettivi di Lenox. Ne consegue che questi cento anni sono stati caratterizzati da una costante ricerca e innovazione, con una particolare attenzione ai materiali e alla qualità del metallo usato per costruire le lame.

Negli ultimi due anni e per i prossimi cinque saranno investiti in qualità, tecnologia e sviluppo di nuovi prodotti venti milioni di dollari. In particolare, è stato recentemente acquistato un impianto per il rivestimento delle lame che permetterà di sviluppare e migliorare le performance dei prodotti.

Nuovi prodotti sono stati lanciati per il centenario nel corso del 2015. Tra questi, presentati proprio in questi giorni a EMO Milano, troviamo la nuova Cast Master XL, un ampliamento della gamma pensato per il taglio specifico dell’alluminio, e la Circ Tech CM 200, nuova lama circolare per il taglio veloce o in serie.

Un aneddoto curioso

A disegnare e realizzare la prima lama bimetallica fu Lee Breton, che era stato assunto alla Lenox nel 1962. Non solo, Breton è diventato un vero e proprio personaggio ed è ormai da tutti conosciuto come “Hackman”. A dimostrazione delle potenzialità e del valore innovativo del prodotto che aveva creato, nel 1981 tagliò a metà un’automobile e negli anni successivi ha girato il mondo continuando a tagliare a metà automobili, ma anche cisterne… e persino un autobus durante il SuperBowl del 1999.

Condividi:
  • tweet

Tags: lame a nastrolenoxmagnabosco

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Magnabosco Express: online la nuova piattaforma e-commerce sempre più all’avanguardia

    29 novembre 2016 - 0 Comment
  • Lame a nastro universali: flessibilità e versatilità per il taglio dei metalli

    17 novembre 2016 - 0 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy