• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

on 12 luglio 2017 | 0 Comment
abrasivi
BZZ_2

L’industria siderurgica ha visto negli anni crescere il livello di automazione dei processi, con l’utilizzo di robot e macchine a controllo numerico che garantissero produttività e sicurezza. Anche le diverse lavorazioni della produzione del settore ha subìto un’evoluzione, andando a cercare utensili che si andassero ad adattare alle logiche del mercato. “Quello che la siderurgia richiede oggi alle mole destinate alle sue lavorazioni – ci dice l’Ingegnere Riccardo Pollaci, A.E. Thin Wheels e mole organiche per Norton Italia – sono caratteristiche che possano garantire risultati eccellenti e costi ridotti.”

14-HDI-TOROS-1_0

Che materiali sono stati sviluppati per soddisfare queste necessità?

A livello di novità tecnologiche, sono stati sviluppati abrasivi ceramici in grado di garantire una maggior durata della mola nel tempo, una più veloce asportazione di materiale e, di conseguenza, meno scarti e tempi morti dovuti al cambio mola. Per quanto riguarda gli agglomeranti invece sono stati studiati agglomeranti più tenaci, in grado quindi di garantire una maggior tenuta dei grani abrasivi con relativo incremento nella durata della vita della mola.

A che tipo di lavorazioni sono destinate?

Le mole che vengono utilizzate nella produzione dell’industria siderurgica possono essere sostanzialmente suddivise in due principali macro categorie: le mole e i troncatori. Le mole vengono principalmente utilizzate per le operazioni di sgrossatura, condizionamento e rettifica dei pezzi. I troncatori invece, come il loro stesso nome ci suggerisce, sono destinati alle operazioni di taglio.

ANGLE_GRINDER

Quali sono i possibili sviluppi di questi utensili?

Lo sviluppo di questi utensili sarà sicuramente rivolto ad un incremento delle performance: si concentrerà la ricerca su abrasivi sempre più taglienti per garantire al cliente una maggior velocità di asportazione e si studieranno in parallelo agglomeranti più tenaci. L’obiettivo comune sarà quello di migliorare le condizioni di lavoro dei clienti, sia in termini economici che in termini di sicurezza e salute degli operatori: si cercherà di aumentare sempre di più la produttività generando un risparmio energetico, un minor costo per pezzo lavorato ed un minor sforzo da parte degli operatori.

63719_4

Esistono già prodotti pensati in questo senso?

Un caso emblematico di questa direzione intrapresa dal dipartimento Ricerca e Sviluppo di Norton è la mola da sbavo QUANTUM 3. Si tratta di un disco con abrasivo ceramicato, che permette di “aggredire” il metallo senza richiedere sforzo da parte dell’operatore. Non necessita infatti di eccessiva pressione per rimuovere materiale, perché è sufficiente appoggiare la mola al pezzo da lavorare e, con il solo peso della macchina, si riesce ad ottenere un risultato addirittura migliore rispetto alle tecnologie standard finora esistenti.

NQ3

Che consigli si possono dare infine per sfruttare al meglio i diversi tipi di mola a seconda della lavorazione?

Innanzitutto la sicurezza! Rispettare le istruzioni di montaggio, rispettare la data di scadenza, utilizzare mole e troncatori con le velocità di esercizio indicate, utilizzare macchine idonee ed omologate al montaggio di mole e troncatori. A seguito di diverse esperienze vissute sul campo consiglierei vivamente a tutte le aziende di valutare economicamente il processo nel suo complesso: macchine performanti con mole/troncatori performanti comportano decisivi miglioramenti in termini di produzione, risparmio e sicurezza.

Condividi:
  • tweet

Tags: abrasivi ceramiciacciaiefficienzaindustriainnovazionelavorazionelavorazione metallimolemole abrasivemole da taglioNortonnuove tecnologieproduzionesettore siderurgicosiderurgiatecnologia Norton Quantumtroncatoriutensili

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Vibrazioni e lavorazioni meccaniche

    2 marzo 2021 - 0 Comment
  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • Nortec 2018

    15 dicembre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy