• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Ruote in panno: la sicurezza di una finitura perfetta

on 12 gennaio 2017 | 0 Comment
abrasivi Prodotti
ruote panno-miste

Nell’industria meccanica il lavoro di finitura è affidato alle ruote in panno abrasivo. Si tratta di un panno composto di fibre ricoperte di materiale abrasivo, pensate per l’utilizzo su diverse superfici metalliche, in particolar modo sugli acciai inossidabili.

“L’applicazione principale della ruota in panno che più precisamente andrebbe chiamata ruota in “tessuto non tessuto”, è la finitura satinata della superficie – ci dice Andrea Boselli, responsabile vendite di CTA Calflex -. Si tratta comunque di uno strumento che riesce a rispondere a svariate necessità legate a questo tipo di lavorazione. Molto spesso, per esempio, viene utilizzata anche nella preparazione della superficie metallica per la finitura a specchio.”

Che tipologie di ruote in panno ci sono?

Ne esistono diverse tipologie. La prima distinzione riguarda l’allestimento della ruota stessa che può prevedere un panno montato su gambo o ruote con foro, a seconda del macchinario su cui verrà montata e della lavorazione a cui è destinata. Una seconda differenziazione riguarda invece il materiale con cui viene prodotta.

ruotepanno_home2750-1108px-1800x641

Di che materiali si tratta?

Sono principalmente due i materiali abrasivi utilizzati nella costruzione del tessuto non tessuto:

– L’Ossido d’alluminio, un minerale duro, di colore marrone e dalla forma arrotondata. Grazie alla sua adattabilità può essere utilizzato per applicazioni sia pesanti che leggere, aspetto che lo rende il più comune fra i materiali abrasivi.

– Il Carburo di silicio, un minerale duro e appuntito di colore nero. Anche se la sua durezza lo rende più friabile rispetto all’ossido d’alluminio, la sua struttura appuntita offre una lavorazione con graffi sottili, che garantiscono una maggiore lucentezza finale della superficie.

ruote carburo silicio

Oltre a questi due materiali, che novità ci sono?

Lo sforzo ingegneristico necessario per lo sviluppo del tessuto non tessuto è consistente. Proprio per questo noi siamo legati a filo diretto con i principali produttori della materia prima, con i quali collaboriamo spesso per lo sviluppo di nuovi utensili. Entrando più nello specifico, oltre ai già citati Ossido di Alluminio e Carburo di Silicio, esistono sul mercato “panni” specifici per il “decapaggio”, che rimuovono ruggine e residui di vernice, e per l’ottimizzazione della lavorazione di satinatura dell’Inox.

panno abrasivo(01)

Come si sceglie la ruota adatta?

Così come per le ruote in “tela abrasiva” anche per le ruote “in panno” la scelta del materiale è cruciale. Oltre a scegliere la tipologia di tessuto non tessuto occorre individuare la grana ideale. Le più diffuse sono la grana Coarse, Medium, Fine e VeryFine, che rispondono alla maggior parte delle esigenze di lavorazione, fino a raggiungere le grane SuperFine, UltraFine e MicroFine nel Carburo di Silicio. Un notevole pregio della ruota “in panno” è la possibilità per chi deve allestirla di poter scegliere tra svariati diametri e larghezze per adattare al meglio l’utensile alla dimensione della superficie trattata, agevolando di conseguenza il lavoro dell’operatore o del robot. Per fare un esempio noi siamo in grado di produrre una vasta gamma di ruote, partendo da quelle con gambo piccolissime da ø 20x20x6 mm, fino ad arrivare a enormi rulli in tessuto non tessuto da ø 450 mm per 1530 mm di larghezza.

Applicativa

Qualche consiglio per migliorare ulteriormente l’efficienza nelle lavorazioni?

I nostri consigli sono sempre quelli di fare molta attenzione al corretto numero di giri con cui si utilizza l’utensile abrasivo, di lavorare con macchine all’altezza dell’impiego e soprattutto di farsi consigliare da un tecnico circa i punti fondamentali elencati sopra, cioè la scelta del “panno” corretto, della grana ideale e del formato adeguato al risultato da ottenere.

Condividi:
  • tweet

Tags: Abrasivicta calflexfiniturafinitura satinatalavorazione metalliruote in pannoruote lamellaritessuto non tessutoutensili

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • Midest 2017

    21 agosto 2017 - 0 Comment
  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy