• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Tecnologia al laser per il taglio della lamiera

on 29 aprile 2016 | 0 Comment
Materiali e Tecnologie News video
1424193608

Il taglio è la prima operazione della fase di sagomatura della lamiera e lo sviluppo delle sorgenti laser ha rappresentato per questa lavorazione, come per tante altre applicazioni industriali, un fondamentale passo avanti.

La stessa tecnologia laser ha però subito nel tempo un’evoluzione, con l’introduzione di soluzioni diverse. Attualmente il confronto è principalmente tra due sistemi: quelli che impiegano sorgenti a CO2 e quelli che utilizzano sorgenti in fibra.

Per oltre vent’anni nel taglio della lamiera sono stati utilizzati laser industriali ad alta potenza con sorgenti a CO2. Tra le ragioni che hanno portato a una loro forte affermazione sul mercato va sicuramente sottolineata la grande stabilità, che è una delle condizioni primarie da rispettare quando si parla di produzione industriale.

Negli ultimi anni, tuttavia, abbiamo assistito a una svolta epocale nelle applicazioni di taglio grazie alla introduzione delle sorgenti a fibra che, impiegata inizialmente principalmente nella fase di saldatura, si è poi diffusa nche nella fase di taglio.

È stato così che una decina di anni fa alcuni produttori di macchine per il taglio al laser hanno iniziato a integrare sorgenti a stato solido, nello specifico fibra ottica dopata con itterbio che ha, appunto, la funzione di generare il fascio laser.

Quella che si presentava come una novità ha avuto in tempi rapidi un effetto dirompente per il taglio della lamiera. I numeri della diffusione sul mercato ne sono chiara testimonianza: se nel 2008 la fibra costituiva solo il 5% del mercato, oggi è salita ad oltre il 25% e le vendite delle sorgenti in fibra nel 2015 hanno superato quelle a CO2.

Quali dunque i punti di forza del taglio al laser in fibra?

“Il laser a fibra, per la sua costituzione, è ideale per il taglio dei metalli, non invece per altri materiali come la plastica dove probabilmente le sorgenti a CO2 si ricaveranno la loro nicchia di mercato – spiega l’ing. Pierandrea Bello, product manager di Salvagnini -. C’è infatti una differenza sostanziale tra le sorgenti a CO2 e la fibra. Nel primo caso le emissioni sono a 10 µm, nel secondo a 1 µm e questa diversa lunghezza d’onda si traduce per la fibra in maggior velocità di taglio e maggior densità di potenza. Ciò determina la possibilità di tagliare con elevate velocità materiali sottili, anche al di sotto dei 3 mm, e materiali alto riflettenti come l’alluminio puro ad esempio. La fibra si è dimostrata da subito interessante per spessori sotto i 6mmm, che rappresentano il 60/70% del mercato, anche se oggi abbiamo fibra di 4/6kw che ha permesso di ampliare sempre più il campo del taglio”.

L5_LOGO_2016

Per quanto riguarda la stabilità?

“La fibra ha rappresentato un passo avanti anche in questo caso, sebbene le sorgenti a CO2 fossero già una tecnologia stabile. Un fascio di 10 µm ha bisogno di un percorso ottico dotato di specchi deviatori per essere trasportato dalla sorgente alla testa di taglio, con il rischio di variazione dei parametri che invece non c’è per la fibra. Questo determina maggior facilità d’uso per l’operatore e rappresenta naturalmente un grande beneficio in termini di costi, specie quando il campo di lavoro è ampio”.

Dal punto di vista energetico?

“Il rendimento della fibra è molto elevato rispetto alle sorgenti a CO2, superiore al 25% mentre quello delle sorgenti a CO2 va dal 6% al 10%. Anche questo è un aspetto molto rilevante, perché non è solo questione di costi ma anche di accessibilità dell’energia, specie per le piccole imprese”.

 La ricerca sta lavorando anche su altre soluzioni diverse dalla fibra?

“Cominciano ad affacciarsi altre sorgenti che però non sembrano avere la stessa dirompenza che ha avuto da subito la fibra quando si è presentata sul mercato”.

Si prevedono invece ulteriori sviluppi per il taglio laser a fibra?

“Oggi la ricerca sulla fibra non è completamente matura e ci sono ancora margini di sviluppo. Salvagnini è stata una delle prime aziende a introdurre questa tecnologia nel 2008. Facevamo laser a CO2 da 15 anni, ma nel 2010 abbiamo scelto di produrre solo laser fibra. È stata una scelta premiante che ci ha permesso di differenziarci e di sviluppare la tecnologia allargandone l’applicazione dai piccoli spessori a un uso più generale. È inoltre importante concentrarsi non solo sulla sorgente e dunque sul taglio in sé, ma anche sul lato macchina. Ciò significa portare avanti l’automatizzazione e l’integrazione di software di gestione, puntando a quella Fabbrica 4.0 che rappresenta l’orizzonte strategico per essere innovativi e competitivi a livello globale”.

 

Condividi:
  • tweet

Tags: lamieralaserlaser fibratagliotaglio alluminio

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Taglio perfetto per metalli difficili

    13 luglio 2015 - 0 Comment
  • l’effetto Amazon nel mondo industriale

    16 dicembre 2014 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy