• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Taglio perfetto per metalli difficili

on 13 luglio 2015 | 0 Comment
lame a nastro News Prodotti video
ContestorXL_113_alt

La crescente presenza di imprese italiane attive nel campo della tecnologia avanzata sta spostando sempre più il mercato verso l’impiego di metalli particolari e altamente resistenti, metalli che proprio per le loro caratteristiche potremmo definire “difficili” da lavorare.

Di certo, quando si entra nel mondo dei metalli legati, altolegati e superleghe, la scelta dell’utensile adatto diventa di primaria importanza, sia per la buona riuscita della lavorazione sia per la durata dell’utensile stesso. E questo vale per tutte le diverse fasi del processo di lavorazione.

Qui vogliamo prendere in considerazione proprio la prima delle lavorazioni attraverso le quali dal blocco di metallo iniziale si arriva al pezzo finale, cioè l’operazione di taglio.
In questo caso, oltre alla tipologia del metallo da lavorare, c’è un’altra variabile importante che influisce nella lavorazione e che va considerata: quella delle dimensioni. Immaginiamo ad esempio di dover lavorare un pezzo che richiede anche dieci ore per il taglio e per il quale bisogna avere certezza sulla garanzia di resa dell’utensile che si va ad utilizzare; in altre parole, si tratta di essere sicuri che una volta iniziata l’operazione la lama resista fino alla fine e che il risultato finale sia un taglio perfetto.

Come orientarsi dunque nella scelta del prodotto più adatto?

Oggi la ricerca nel campo del taglio dei metalli ha portato allo sviluppo di segatrici e lame molto efficienti, in grado di rispondere alle diverse esigenze.

Giovanni Gheno, tecnico delle Lenox, azienda specializzata nella produzione di lame a nastro, spiega: “Nell’ambito delle seghe a nastro la tecnologia di Lenox ha messo a punto un prodotto particolarmente adatto al taglio di materiali difficili e di pezzi di grandi dimensioni, la lama Contestor XL”.

Quali sono le sue caratteristiche?
“La geometria molto particolare della lama, gli elevati angoli di spoglia che riducono le forze di taglio e il dente bimetallico con micrograno molto compatto, ideale per resistere allo stress del taglio. La Contestor XL è l’evoluzione della Contestor GT, lama storica di Lenox e punto di riferimento per il suo segmento. Diciamo che l’evoluzione è soprattutto nella ricerca del materiale del dente, aspetto molto importante sul quale i nostri ingegneri fanno una continua ricerca”.

ContestorXL_101

 

ContestorXL_113_alt2Questo nuovo prodotto sta rispondendo bene alle aspettative? “Abbiamo avuto ottimi riscontri e raccolto casi interessanti con pezzi forgiati in inox 17-4PH o con pezzi in acciaio inox di grosse dimensioni, anche di due metri. Questa lama sta dando davvero risultati molto buoni, potenziati da una novità che abbiamo cominciato ad abbinare dal mese di maggio”.

Di che novità si tratta?
“Della wave tech, ovvero l’ondulazione del dorso che permette di diminuire lo sforzo di carico e di agevolare la penetrazione della lama. La wave tech un tempo si chiamava mercurizzazione ed era manuale, ora l’ondulazione viene fatta con una macchina a controllo numerico che permette di distinguere tre livelli diversi in base all’applicazione.

lenox-wavetech-bandsaw-processor-in-use-01
lenox-wavetech-bandsaw-processor-in-use
lenox-wavetech-in-use-05


La wave tech viene abbinata a tutte le lame?
“No, innanzitutto perché il costo aggiuntivo è giustificabile solo per pezzi di grosse dimensioni. Inoltre è bene ricordare che in questo caso la segatrice su cui viene applicata la lama deve essere in perfette condizioni.”

Un suggerimento per utilizzare al meglio la Contestor XL?
“Sono molto importanti la messa in macchina e il primo taglio. Per questo i nostri rivenditori possono contare su tecnici Lenox ed offrire un’assistenza specializzata post vendita ai propri clienti”.

(Magnabosco lame è al servizio dell’industria per consigliarti il prodotto più adatto alle tue esigenze, grazie anche a un sistema di test gratuiti e assistiti)

Condividi:
  • tweet

Tags: lame a nastrolavorazione metallilenoxseghe a nastrotaglio

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Midest 2017

    21 agosto 2017 - 0 Comment
  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment
  • Maschiatura a batteria, una questione di filetto

    30 giugno 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy