• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Cos’è il Titanio

on 25 settembre 2014 | 0 Comment
Materiali e Tecnologie
rolls_royce_rb-211_vl

CHE COS’È IL TITANIO?
( i motori aeronautici sono costruiti quasi interamente con particolari in titanio)

Il nome titanio deriva dal latino Titanus, il nome dato ai figli di Gea (Terra) e Urano (Cielo) Il capo dei Titani era Crono padre si Zeus, Ade e Poseidone

Il titanio fu scoperto nel 1789 dal reverendo William Gregor in Inghilterra e poi riscoperto nel 1889 dal chimico tedesco Heinrich Klaproth.

Il metallo fu reso puro (99,9%) solo nel 1910 da Matthew Albert Hunter tramite riscaldamento del TiCl4 con del sodio a 700-800 gradi. Inoltre non fu mai utilizzato su scala globale fino alla seconda metà del XX secolo quando William Justin Kroll dimostrò che poteva essere usato commercialmente tramite la riduzione del tetracloruro di titanio con il magnesio; nonostante il titanio vanti “solo” una cinquantina d’anni di “servizio” per quanto riguarda la sua lavorazione e il suo utilizzo ha contribuito in misura rilevante allo sviluppo di numerosi campi.

Gran parte del suo utilizzo è stato impiegato nella produzione aeronautica militare, nell’astronautica, nella produzione di motori a turbina, per i sottomarini a propulsione atomica. Solo recentemente si è ampliato il suo utilizzo nella medicina, per l’impiego di protesi (non causa rigetto) o nello sport come per la produzione di telai di biciclette o mazze da golf.

ti22

Ti,22

Il titanio ha trovato il suo posto in numerose industrie grazie alle sue caratteristiche di densità, resistenza alla corrosione e una maggiore resistenza meccanica rispetto a materiali concorrenti quali l’alluminio, l’acciaio inox o le superleghe. E’ conosciuto per il suo alto rapporto resistenza/peso e per la sua elevatissima resistenza alla corrosione; allo stato puro si presenta relativamente duttile, di un colore bianco metallico e lucido.

Tuttavia le leghe di titanio non sono facilmente lavorabili Il punto di fusione relativamente alto di questo elemento lo rende utile come metallo refrattario. Le leghe di questo metallo in commercio sono utili a temperature intorno ai 538 °C fino ai 595 °C.
Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all’aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile. Il titanio, che brucia se riscaldato nell’aria, è anche l’unico elemento che brucia in un gas di azoto puro. Il titanio è resistente all’acido solforico diluito e all’acido cloridrico, oltre che ai gas di cloro, alle soluzioni di cloruri e alla maggior parte degli acidi carbossilici. Esperimenti hanno mostrato che il titanio naturale diventa altamente radioattivo se bombardato con nuclei di deuterio, emettendo principalmente positroni e raggi gamma.

Il metallo è dimorfico con forma alfa esagonale che diventa beta cubica molto lentamente, alla temperatura di 883 °C; questo punto di cambiamento è stato nominato “beta transus”. Quando raggiunge il colore rosso il titanio si combina con l’ossigeno e quando raggiunge i 550 °C si combina con il cloro.

Il titanio non si trova libero in natura, ma è il nono elemento per abbondanza nella crosta terrestre (0,6% della massa) ed è presente in molte rocce ignee e nei sedimenti da esse derivanti. Si trova principalmente nei seguenti minerali: anatasio, brookite, ilmenite, leucoxene, perovskite, rutilo, e sfeno nonché nei titanati e in molti minerali ferrosi. Di questi minerali solo l’ilmenite, il leucoxene e il rutilo hanno un’importanza economica significativa. Significativi depositi di minerali di titanio si trovano in Australia, Scandinavia, Nord America e Malesia.
Poiché il titanio metallico può bruciare in atmosfera pura di azoto ed alle alte temperature reagisce facilmente con l’ossigeno e il carbonio, è difficoltoso preparare il metallo di titanio puro. Il metallo si trova nei meteoriti ed è stato rintracciato nel Sole e nelle stelle di tipo M. Le rocce portate dalla Luna durante la missione Apollo 17 erano composte per il 12,1% di TiO2. Il titanio si trova inoltre nelle ceneri di carbone, nelle piante ed anche nel corpo umano

La migliore lama a nastro disponibile per il taglio di particolari in titanio è oggi la Lenox Tri Tech che trovate nel nostro catalogo e di cui potete vedere i parametri di lavorazione collegandovi al nostro sito. La nostra esperienza nelle operazioni di taglio del titanio è unica e molto grande grazie alla collaborazione con tutte le principali aziende italiane che lo lavorano nei diversi ambiti. Volete migliorare le vostre performances nella lavorazione del Titanio? siamo a vostra disposizione per indicarvi tutte le soluzioni possibili.

Condividi:
  • tweet

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Nessuna Risposta to “Cos’è il Titanio”

You must be logged in to post a comment.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy