• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Criogenia: la rivoluzione “fredda” nella lavorazione dei metalli

on 13 gennaio 2015 | 0 Comment
macchine Materiali e Tecnologie News
CRYO_wearGraph03.jpg.pagespeed.ce_.-JbXZLBAvW

Le lavorazioni criogeniche – un’alternativa efficiente, redditizia, e sostenibile alle lavorazioni tradizionale

La criogenia è un nuovo passo nel futuro per le lavorazioni dei metalli.

Questa tecnologia innovativa utilizza un sistema  per portare azoto liquido (a -198°) direttamente sul tagliente dell’utensile e permette velocità di lavorazione sensibilmente più alte con una maggiore durata dell’utensile rispetto a quanto succede con metodi di raffreddamento convenzionali.

whatarethebenefits

In passato la lavorazione criogenica era difficile e costosa. Metodi per concentrare o nebulizzare azoto liquido sull’utensile o immergere l’intera superficie del pezzo in azoto richiedevano grandi quantità di liquido e spesso si verificavano inconvenienti causati dall’evaporazione dell’azoto prima che raggiungesse il tagliente . Queste cose rendevano la lavorazione criogenica molto costosa e quasi impossibile per pezzi grandi.

howdoescryowork

Oggi si utilizzano tubi sottovuoto incamiciati  per portare piccole quantità di azoto liquido (LN2) attraverso la macchina, attraverso il mandrino (o torretta), e attraverso l’utensile vicino al punto di contatto . A questo punto l’azoto viene lasciato evaporare e raffredda il tagliente a -192°. Questo stato refrigerato permette all’utensile di essere spinto oltre i suoi limiti tradizionali aumentandone contemporaneamente la resistenza all’usura . Il liquido super-raffreddato viene portato tagliente di un utensile e lasciato evaporare, con liberazione di gas . L’evaporazione dell’azoto elimina la necessità di filtrare e smaltire il refrigerante utilizzato lasciando pezzi e trucioli puliti.

La lavorazione criogenica inoltre riduce la temperatura della lavorazione dei metalli in modo significativo con tutto quello che ciò comporta sulla struttura dei pezzi.

whatiscryomachining

Refrigeranti liquidi tradizionali hanno temperature di esercizio intorno ai + 70 ° C,     Questa differenza significativa ( 260 gradi in meno) del sistema criogenico consente una maggiore velocità di lavorazione ed un incremento potenziale di vita dell’utensile in alcune applicazioni anche di 10 volte . Il raffreddamento superiore offre numerosi vantaggi sostenibili, tra cui:

• Indossare Ridotto all’avanguardia

• Aumento vita utensile fino a 10 volte

• Aumento della velocità di lavorazione

• Riduzione significativa dei fermi macchina per manutenzione e cambio utensili

• Pulizia dei pezzi e della macchina

• Eliminazione dello smaltimento dei liquidi di raffreddamento usati

Nessuno scarico di prodotti inquinanti

CRYO_MQLpiechart_01-sm.jpg.pagespeed.ce_.Bpf3qAq0ru

La lavorazione dei metalli produce temperature estreme che sono la causa principale della rottura dell’utensile . I Refrigeranti tradizionali vengono utilizzati per dissipare questo calore e combattere l’usura utensile . Tuttavia, liquidi di raffreddamento convenzionali hanno molti svantaggi dalla contaminazione pezzo ai rischi ambientali, e costi elevati di smaltimento. Che vengono eliminati nel sistema criogenico. Sistema di lavorazione criogenico brevettato 5ME offre molti vantaggi rispetto refrigeranti convenzionali.

Aumento della velocità di lavorazione

CRYO_DeltaTgraph_01-sm.jpg.pagespeed.ce_.lSOIBvAPrZ

 

Oggi non è necessario acquistare macchine speciali per utilizzare la criogenia ma si possono implementare le macchine normali con un apparato che le mette in gradi di utilizzare nel modo corretto l’azoto liquido.

 

Un altro grande vantaggio che si ottiene con la criogenia è l’integrità della superficie e la parte di qualità

I risultati dei test hanno dimostrato la lavorazione criogenica migliora l’integrità complessiva e la qualità della superficie nelle seguenti aree:

• Riduzione dello strato bianco / Alpha strato

• Riduzione di tensioni residue

• Riduzione Formazione Burr

• Riduzione della distorsione superficiale (Grain Boundary Distortion)

 

Forse l’aspetto più emozionante di lavorazione criogenica, è quanto sia positivo per l’ambiente per l’ambiente, sia in officina, che globalmente nei sistemi di gestione dei rifiuti. Visto che la criogenia elimina il refrigerante refrigerante, non è necessario un sistema per la raccolta di nebbia, la filtrazione, e lo smaltimento dei refrigerante. Il consumo di energia è inferiore senza ventole di raffreddamento, pompe e unità. Inoltre, trucioli e pezzi rimangono asciutti e incontaminati

Dimenticate la sicurezza e la salute connessi problemi connessi ai refrigeranti tradizionali. Poiché azoto liquido evapora appena tocca l’aria, non vi è alcuna contaminazione dell’ambiente di lavoro sotto forma di fumi e superfici scivolose.

I Refrigeranti tradizionali richiedono pompe e filtri che aumentano il consumo di energia. Lo smaltimento di questi refrigeranti è costoso e richiede tempo. Con refrigeranti i trucioli sono bagnati . Con la lavorazione criogenica, pezzi e rottami metallici sono puliti consentendo una produzione più facile, e sostenibile

La lavorazione criogenica è un enorme passo avanti nella produzione “verde”. Rispetto alle soluzioni tradizionali umide che hanno un’incidenza negativa nel nostro ambiente , quando l’azoto liquido tocca l’aria, evapora, lasciando solo azoto, un gas  inerte che costituisce il 78% dell’aria che respiriamo. Il laboratorio di ricerca Musp (wwwmusp.it – macchine utensili e sistemi di produzione) ha fatto un’interessante sperimentazione in collaborazione con Sandvik su lavorazioni di sgrossatura di particolari in titanio per l’industria aereonautica e i risultati sono stati notevoli con un abbattimento dei tempi di produzione, un aumento delle produttività, un deciso contenimento dei costi e dell’impatto ambientale. Negli Stati Uniti sono già nate alcune aziende che forniscono kit per attrezzare e utilizzare la criogenia anche su macchine utensili tradizionali un esempio lo potete trovare visitando il sito www.5me.com , cliccando qui è visibile un bel video sulla lavorazione cirogenica: una rivoluzione “fredda” sta per arrivare nel mondo della lavorazione dei metalli.

Condividi:
  • tweet

Tags: azoto liquidocriogenialavorazione metallimeccanica sostenibileproduttivitàutensili

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • Midest 2017

    21 agosto 2017 - 0 Comment
  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment

Nessuna Risposta to “Criogenia: la rivoluzione “fredda” nella lavorazione dei metalli”

You must be logged in to post a comment.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy