• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Il settore della meccanica italiana cresce e diventa sempre più 4.0

on 18 luglio 2016 | 0 Comment
News video
image004

Auditorium del Sole24ore di Milano gremito lo scorso 5 luglio in occasione dell’evento organizzato da ANIMA dedicato alla Meccanica italiana 4.0, tema che ha richiamato imprenditori, protagonisti del mondo politico, istituzionale e dei servizi alle imprese.

CmmkQc2WAAASfhp

Comparto in crescita. A tenere banco nella prima parte della conferenza la presentazione del panorama macroeconomico a cura del prof. Marco Fortis, professore di Economia Industriale e Commercio Estero presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano e vice presidente della Fondazione Edison. La presentazione ha sottolineato come ci siano segnali di ripresa del mercato del comparto meccanica, che ha registrato nel 2015 una crescita del 2% rispetto al 2014, per una produzione complessiva stimata in 44,2 miliardi di euro. Un trend positivo trainato soprattutto dalle esportazioni, che l’anno scorso hanno inciso sulla produzione per 26 miliardi, il 59% del totale fatturato. Le previsioni per il 2016, confermate fin qui dai dati dei primi due trimestri dell’anno, vedono una previsione di crescita intorno all’1%, con un fatturato stimato in 44,6 miliardi di euro.

Per quanto riguarda le esportazioni arriva la conferma di un’ascesa nel mercato statunitense, prima destinazione dell’export di meccanica Made in Italy, che tra 2011 e 2015 si è andato raddoppiando, passando da 1,5 a 2,7 miliardi di euro. Una finestra che potrebbe aprirsi ulteriormente con la definizione del TTIP, il trattato di libero scambio tra USA e EU, portando ulteriori vantaggi alle imprese italiane.

 

Tecne_MesseFrankfurtIndustry4.0_A_Thinkstock_2016.01.22

 

Meccanica 4.0. La seconda parte dell’incontro è invece stata caratterizzata da una tavola rotonda sulla quarta rivoluzione industriale, ossia la fase in cui il processo manifatturiero andrà ad ottimizzare la produzione grazie a  tutte quelle innovazioni che vanno diffondendosi nel mercato globale – tecnologie cloud e mobile, stampa 3d, robotica… – utilizzandole in modo sempre più proficuo ed efficiente.

Macchine connesse, automazione spinta e manutenzione predittiva diventeranno quindi realtà a cui tutte le aziende del comparto dovranno avvicinarsi per potersi mantenere competitive. Il dibattito, moderato da Paolo Massardi di Roland Berger, ha cercato di rispondere ai quesiti legati alla Meccanica 4.0 grazie alla collaborazione di diverse eminenti figure imprenditoriali.

Per alcuni la rivoluzione è già cominciata da tempo e la realtà del 4.0, dettata primariamente da necessità contingenti, è da diversi anni un tema con cui ci si confronta, per raggiungere ad esempio obiettivi aziendali quali efficienza e riduzione degli sprechi. Concetto cardine di questa rivoluzione è certamente l’immissione in rete delle conoscenze e il collegamento tra le aziende, i fornitori e la clientela. Ma ancor più fondamentale, per poter beneficiare appieno di questa modernizzazione, è essere già “in viaggio” verso la novità; infatti chi ne potrà beneficiare maggiormente saranno proprio quelle aziende che sono state brave a muoversi prima delle altre ad investire nel 4.0. Nessun comparto, infine, può ritenersi fuori da questa “corsa” verso la modernizzazione. Anche gli ambiti “tradizionali” devono confrontarsi con le nuove esigenze, per poter agire sui macchinari non solo dal punto di vista dei consumi e della manutenzione, ma anche e soprattutto della sicurezza.

La tavola rotonda ha evidenziato un comune impegno, di imprenditori e associazioni, orientato a creare sinergie tra piccole e grandi aziende, affinché tutto il comparto possa adeguarsi a questo cambiamento di approccio che è destinato a fare la differenza sul piano della competitività.

Sul come compiere questo passo insieme si sta già interrogando la federazione di ANIMA, con nuove iniziative concrete che molto presto arriveranno per approfondire questo tema, studiate con e per le imprese.

 

Condividi:
  • tweet

Tags: ANIMA; meccanica 4.0efficienzaroboticasicurezza

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Vibrazioni e lavorazioni meccaniche

    2 marzo 2021 - 0 Comment
  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy