• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Industria e Acciaio 2030: il futuro del settore siderurgico

on 19 giugno 2015 | 0 Comment
News video
Siderweb Industria e Acciaio 2030

Dopo la chiusura di Made in Steel, evento biennale dedicato alla filiera dell’acciaio, e in attesa della settima edizione che tornerà a Milano nella primavera del 2017, è tempo di bilanci per questa tre giorni all’insegna dell’eccellenza dell’industria siderurgica italiana e internazionale. E il bilancio è senza dubbio positivo: un’edizione di grande successo, “da record”, sotto molti punti di vista. Si è registrato il maggior numero di aziende presenti della storia della manifestazione (328, +5% rispetto al 2013), la più vasta area espositiva (11.100 mq, +15%), il maggior numero di aziende straniere presenti (33% contro il 24% dell’edizione precedente) e un incremento del fatturato del 25%.
 
Un’edizione speciale anche per il rendiconto del progetto “Industria e Acciaio 2030”, progetto ideato e promosso da Siderweb che ha visto impegnati nel corso di tutto l’anno diversi specialisti, industriali, economisti, sociologi e antropologi, per interrogarsi sul futuro e le prospettive del settore siderurgico nei prossimi 15 anni.
 
Sul sito di Siderweb sono state pubblicate alcune interviste che permettono di farsi un’idea di quanto grande sia la portata di questo progetto.
 
Per Carlo Mapelli, docente di Metallurgia al Politecnico di Milano, si è avuto per la prima volta “un quadro trasparente della situazione della siderurgia in Italia”. Un quadro a partire dal quale sostiene sarà possibile tracciare le nuove direttrici finanziare, e cercare di capire quali sono i fattori competitivi per il futuro. Il vero fattore competitivo sarà la formazione degli individui. Creatività e livelli culturali elevati sono la base su cui costruire un sistema efficiente.
 
“Made in Steel potrebbe rappresentare il discriminante tra un ‘prima’, la crisi che abbiamo patito e un ‘dopo’ che ancora potrebbe riservarci delle opportunità” dichiara Emanuele Morandi, amministratore delegato di Made in Steel. A partire dalle parole chiave innovazione, sostenibilità, fare rete, fare sistema, sarà possibile “diventare da industria pesante a industria pensante”. Buone le impressioni anche per Industria e Acciaio 2030 vera e propria “anima” di questa edizione, che ha permesso di guardare al futuro e all’acciaio come elemento importante per il futuro. Insomma per Morandi ci si dovrà adeguare, si dovrà passare dalla quantità alla qualità, ma le direzioni ci sono, la crisi sembra ormai alle spalle e dopo questo evento è possibile essere tutti più ottimisti.
 
Le prospettive sembrano buone anche stando alle parole di Dipak Pant, fondatore e coordinatore dell’unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile presso l’Università Carlo Cattaneo. Nelle sue parole emerge la necessità di trovare nuovi sbocchi di impiego: tecnologie compensanti per un’umanità che invecchia e avrà sempre più bisogno di strumenti meccanici a sostegno delle disabilità avranno bisogno dell’acciaio; supporto per le infrastrutture e i trasporti ormai obsoleti, a sostegno di una nuova rete di trasporti intermodali che avrà bisogno di acciaio. Altri fattori, poi, fanno ben sperare per l’acciaio: in un sistema che favorirà il recupero delle materie prime e il riciclo non si può dimenticare che l’acciaio è uno dei materiali meglio riciclabili in circolazione; anche la tecnologia e la robotica avranno bisogno di acciaio.
Guarda le interviste Industria e Acciaio 2030

 

 

 

 

Condividi:
  • tweet

Tags: Acciaioindustria e acciaio 2030Made in Steelsettore siderurgicosiderurgiasiderweb

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • Lubrificazione alle alte temperature

    7 agosto 2017 - 0 Comment
  • L’evoluzione delle mole per l’industria siderurgica

    12 luglio 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy