• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

L’ingrediente segreto dell’industria alimentare: il lubrificante

on 27 settembre 2017 | 0 Comment
Prodotti
37339-5999145

In questo articolo andremo a riprendere il tema della lubrificazione per le industrie che operano ad alte temperature. Avevamo già trattato questo tipo di necessità non molto tempo fa (qui l’articolo), oggi però parleremo di un’esigenza ancora più specifica, ossia la lubrificazione per le aziende alimentari. Questo particolare tipo di lubrificazione coinvolge tutte le industrie che producono alimentari, nelle quali si adoperano macchinari che lavorano a temperature che a volte superano i 100°, come ad esempio i forni per la cottura dei cibi. Proprio a causa del contatto che a volte i componenti trattati hanno con i cibi si rende però necessaria una particolare attenzione nella produzione di questi lubrificanti. “L’omologazione alimentare è un requisito necessario – ci racconta Carmine Ciriaco,  responsabile commerciale di ATP Group – per i prodotti che entrano, anche solo indirettamente, a contatto con prodotti di genere alimentare.”

settore-industria-alimentare-ufg-srl-rimini-pesaro-e1464368150212

Partiamo allora col trattare questo tema, esiste una certificazione?

Certamente, perché tutti i prodotti tecnico chimici utilizzati in ambito alimentare ai fini della sicurezza non devono limitarsi a soddisfare elevati requisiti tecnici, ma devono anche essere fisiologicamente sicuri e in linea con i parametri ambientali previsti dalla legge. Gli alimenti possono considerarsi sicuri e garantiti solo grazie all’impiego di prodotti omologati.

csm_Food-Branch-Banner_c85c679c90

Quanti tipi di certificazioni esistono?

In realtà il marchio NSF è l’unica registrazione internazionale a garantire che un prodotto si possa impiegare nell’industria alimentare senza alcun rischio per la salute, che significa che i prodotti contrassegnati con questo marchio sono stati controllati e registrati dalla “National Sanitary Foundation”. Esistono diversi tipi di certificazione NSF, di cui la più alta qualitativamente parlando per i lubrificanti è la H1. Una certificazione NSF H1 significa che i lubrificanti si possono impiegare in punti critici nell’industria alimentare, dove non si può escludere un contatto accidentale e imprevisto con gli alimenti.

RW-Giunti-limitatori-di-coppia-per-lindustria-alimentare-giunto-RW-settore-alimentare-low-1900x1264_c

Ci può fare qualche esempio di questo tipo di lubrificanti?

Nelle aziende alimentari OKS ha sviluppato tre prodotti che possono coprire praticamente quasi tutte le applicazioni principali dell’industria alimentare. Il primo è l’olio OKS 371, un olio multiuso spray similare ai classici oli a sei funzioni che si trovano normalmente in commercio. Trattandosi però di un prodotto studiato specificatamente per i cicli di lavorazione dell’industria alimentare, quindi con la capacità di resistere a temperature estreme di utilizzo, da -10° fino a 180°, naturalmente con certificazione NSF H1. Un altro esempio di questo tipo di prodotti è rappresentato dalla pasta OKS 252. Si tratta di una pasta chiara multiuso ideale per l’applicazione su viteria inox ed altri montaggi di acciaio o metalli leggeri, oppure ancora per la lubrificazione di superfici radenti fortemente sollecitate a bassa velocità o oscillanti, che possono venire a contatto diretto con il genere alimentare. Questo perché ovviamente stiamo parlando di un prodotto certificato NSF H1, e resistente a temperature di utilizzo che vanno dai -40° a 160°.

OKS_371

Per le lavorazioni in presenza di acqua?

La risposta è OKS 480, il grasso multiuso sviluppato per le grandi industrie di panificazione tedesche. Questo prodotto è studiato per operare in condizioni critiche di utilizzo, in applicazioni con presenza di acqua e a contatto con detergenti e disinfettanti. Le sue caratteristiche di grande adesività inoltre lo rendono perfetto per resistere alle alte pressioni e alle alte temperature da -30° fino a 160°. OKS 480 permette inoltre di sostituire con un unico prodotto molti altri grassi in uso portando oltretutto a delle prestazioni superiori. Anche in questo caso parliamo di un prodotto certificato NSF H1 e disponibile anche nella versione spray (OKS 481). Tutti questi prodotti, anche se a volte non conosciuti dai produttori di impianti e quindi non suggeriti nelle “istruzioni di manutenzione”, rappresentano una nuova generazione di lubrificanti in grado anche di superare le prestazioni dei lubrificanti non pensati per le applicazioni alimentari.

OKS_480

Condividi:
  • tweet

Tags: ATP Groupcertificazioneindustria alimentarelubrificantiNSF H1nuove tecnologieprodottiproduzione

Post Recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • Nortec 2018

    15 dicembre 2017 - 0 Comment
  • PMI nel futuro grazie al Voucher 4.0

    27 ottobre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Industria 4.0 e come agevolarla

    24 marzo 2017 - 0 Comment
  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • New high tech circular blades

    3 giugno 2024 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
maggio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy