• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Ruote lamellari: quali scegliere e come utilizzarle per un risultato ottimale

on 12 ottobre 2016 | 0 Comment
abrasivi News Prodotti
_MG_8496

Le ruote lamellari sono prodotti utilizzati nella lavorazione meccanica per operazioni di smerigliatura, sgrossatura e finitura di acciai inossidabili, metalli non ferrosi e altri materiali, anche in zone difficilmente accessibili. A ogni operazione corrisponde una ruota adatta: ad esempio per la smerigliatura e sbavatura si utilizzano ruote in tela, per operazioni di finitura è più adatto il panno abrasivo. Le ruote lamellari possono essere allestite su gambo o con flangia a seconda delle esigenze d’impiego. La fattibilità prevede misure comprese tra 10mm e 80mm di diametro per le ruote su gambo e da 80mm a 400mm per le ruote con flangia.

_MG_8383

 

Apparentemente sempre le stesse da quando hanno fatto la loro comparsa negli anni 40, le ruote lamellari hanno invece subito un’importante evoluzione.

“C’è una continua ricerca sia di nuovi materiali che di nuovi metodi per creare prodotti in grado di garantire una sempre maggior efficienza ai clienti: prodotti più durevoli, materiali più performanti, metodologie di lavoro più avanzate e processi produttivi sempre aggiornati – spiega Andrea Boselli, responsabile vendite di zona di Cta Calflex, azienda specializzata nella trasformazione di abrasivi flessibili per l’industria-. Ci affidiamo a partner d’eccellenza e controlliamo la produzione passo per passo nello stabilimento di Albairate. Per noi la materia prima e il processo produttivo completamente Made in Italy sono fondamentali”.

Quali sono le novità dal punto di vista dei materiali?

Le ruote lamellari seguono l’evoluzione della materia prima, cioè dell’abrasivo: corindone, zirconio, carburo di silicio, abrasivo ceramico e abrasivo a grani microreplicati. Quest’ultimo è l’applicazione più recente e consente di avere un consumo estremamente omogeneo e una rifinitura molto costante.

Per quanto riguarda invece le metodologie realizzative?

Una ruota lamellare per essere ottimale deve rispondere fondamentalmente a due requisiti: deve consumarsi “fino all’osso” ed essere perfettamente bilanciata. Il primo è un requisito importante in termini di risparmio; il secondo, invece, significa mettere l’operatore in condizione di lavorare a lungo al meglio, senza il disagio provocato da eventuali vibrazioni. Sono obiettivi che otteniamo grazie all’evoluzione tecnologica dei macchinari con cui vengono realizzate le ruote lamellari, macchine mai standardizzate ma personalizzate appositamente dal nostro dipartimento di ricerca e sviluppo”.

IMG_5142

Come individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze all’interno della vasta gamma di prodotti a disposizione?

Non c’è una regola fissa e attingere alle conoscenze, ai consigli e al bagaglio di esperienza di un tecnico specializzato in abrasivi è fondamentale, soprattutto per le richieste più particolari.

Quali sono i consigli di utilizzo per ottimizzare le operazioni e quindi la produttività?

Il primo consiglio che può sembrare banale è scegliere prodotti di qualità che permettono di operare in modo efficiente e soprattutto di ridurre i fermi di lavorazione.

Bisogna inoltre prestare attenzione a utilizzare gli utensili secondo le indicazioni tecniche fornite: il numero dei giri, ad esempio, deve essere quello indicato. Bisogna anche scegliere accuratamente l’abrasivo e la grana più adatta alla propria necessità applicativa. Ad esempio il corindone per l’approccio generico sui metalli, il carburo di silicio per i metalli non ferrosi, lo zirconio per l’acciaio inossidabile, l’abrasivo ceramico per impieghi gravosi con metalli che rischiano di surriscaldarsi. L’abrasivo a grani microreplicati, invece, è ideale per l’acciaio inossidabile quando sia richiesto di abbassare al massimo la rugosità delle superficie, ad esempio nel settore alimentare o chimico-sanitario, dove le esigenze igieniche hanno standard particolarmente elevati.

Per ultimo suggeriamo sempre di montare l’utensile su macchine di affidabilità comprovata.

IMG_5230_lr

 

 

Condividi:
  • tweet

Tags: AbrasiviMagnabosco Guidoruote lamellari

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • Ruote in panno: la sicurezza di una finitura perfetta

    12 gennaio 2017 - 0 Comment
  • #TENACIECURIOSI: i valori della nostra storia

    17 novembre 2016 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Il settore della meccanica italiana cresce e diventa sempre più 4.0

    18 luglio 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy