• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Utensili a batteria, la rivoluzione nella ricarica si chiama wireless charging

on 11 giugno 2015 | 0 Comment
Prodotti
wirelesscharging

In un mondo sempre più wireless non c’è da stupirsi se anche la tecnologia applicata alle lavorazioni meccaniche e industriali punti a muoversi finalmente libera dai fili. Anche perchè lo sappiamo bene: in azienda come in cantiere dover sempre stare attenti a dove si mettono i piedi per non inciampare in un intreccio di cavi è scomodo e poco sicuro. Gli utensili a batteria sono un’ottima soluzione, ma il prezzo da pagare per una maggiore praticità di movimento, è la “schiavitù” della frequente ricarica, una vera e propria perdita di tempo prezioso. Almeno fino a oggi.

Le parole magiche sono infatti Wirless Charging System, la nuova tecnologia che permette la ricarica della batteria solamente appoggiando l’utensile sulla sua stazione fissa. La Bosch è l’azienda che per prima al mondo ha creduto nelle potenzialità della ricarica wireless applicata all’utensileria industriale, come ci racconta Ubaldo Bozzola, business developer dell’azienda nel settore power tools. “In realtà – spiega – la tecnologia in senso stretto esiste da anni. Tra i primi impieghi, tanto per dare un’idea troviamo gli spazzolini da denti elettrici, e oggi sono già diffusi i caricatori per i cellulari. Lo sviluppo nella lavorazione meccanica e industriale sta poi offrendo le prospettive più interessanti”.

Cosa vuol dire wireless charging oggi nell’utensileria professionale?

Vuol dire praticità, comodità ed economicità grazie alla riduzione dei tempi morti. Il motto della Bosch è infatti ‘Tecnologia per la vita’: ecco, le possibilità offerte dal wireless charging vanno proprio in questa direzione. Oggi siamo infatti orgogliosi di poter offrire una famiglia completa di elettroutensili a batteria litio 18 V: tassellatori, trapani avvitatori e avvitatori ad impulso, smerigliatrici, seghetti alternativi e a gattuccio, ecc. ecc. tutti in grado di poter sfruttare la tecnologia del wireless charging system.

Il trapano avvitatore wireless charging

Quali sono i punti di forza di questa tecnologia?

Come detto, sono essenzialmente di carattere pratico ed economicità di servizio. Con due bobine a induzione, una nella batteria e l’altra nella stazione di ricarica, posso ricaricare l’utensile direttamente tramite contatto. L’innovazione introdotta da Bosch per prima sul mercato mondiale sta poi in un altro passaggio fondamentale: oggi con i nostri utensili non è più necessario rimuovere la batteria, ma basta appoggiare l’elettroutensile sulla sua stazione. Pensiamo a tutti i tempi morti durante le lavorazioni complesse: ogni volta che non sto utilizzando lo strumento perchè non mi serve, mi basta appoggiarlo alla sua postazione, e lui nel frattempo si ricarica. In 35 minuti arriva all’80% della ricarica, e in 45 al completo. Senza bisogno di rimuovere e sostituire frequentemente la batteria. In alcuni tipi di lavorazione potremmo perciò ipotizzare di fare addirittura a meno della batteria di ricambio. Inoltre rimane valido un concetto fondamentale da noi definito “Flexible Power System” ovvero le batterie dotate di tecnologia wireless sono compatibili al 100% con tutta la gamma di elettroutensili che utilizzano una batteria al litio da 18 V e sono ricaricabili anche con i caricabatteria tradizionali.

A che sviluppi andremo incontro nei prossimi mesi?

La nostra innovazione della batteria a ricarica wireless è arrivata nell’autunno scorso, ma già ora siamo riusciti a fare un passo avanti. Pensando ai molti che lavorano fuori azienda o in cantiere, abbiamo realizzato una fondina portautensile di ricarica, posizionabile all’interno dei veicoli commerciali. Grazie all’utilizzo di un inverter, la batteria dell’utensile si può tranquillamente ricaricare lungo il tragitto, che da un punto di vista lavorativo rappresenta un tempo morto. Ora prevediamo di riuscire ad ampliare ulteriormente il sistema con la realizzazione di un “contenitore” in cui poter appoggiare direttamente la valigetta di trasporto dell’elettroutensile, caricando contemporaneamente entrambe le batterie poste all’interno della valigetta stessa.

Le sfide per il futuro?

Visto il successo e il feedback positivo da parte dei nostri clienti, l’idea è quella di lavorare per espandere il wireless charging anche ad altre famiglie di prodotti, quelli cioè che montano batterie di differente voltaggio. I progetti in cantiere non mancano.

Condividi:
  • tweet

Tags: avvitatorebatterieBoschcomoditàefficienzaricaricatrapanovelocitàwireless charging system

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • Vibrazioni e lavorazioni meccaniche

    2 marzo 2021 - 0 Comment
  • Una realizzazione sulla strada delle 5S

    3 dicembre 2018 - 0 Comment
  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
I commenti sono disabilitati.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy