• Home
  • Contatti

Logo

Navigation
  • Home
  • News
  • Materiali e Tecnologie
  • Case History
  • Prodotti
  • video
  • chi siamo

Una rivoluzione nella rettifica dei metalli

on 2 ottobre 2014 | 0 Comment
abrasivi News Prodotti
norton-vitrium-3-grinding-wheel

Negli ultimi anni si è vista l’introduzione sul mercato di diversi abrasivi ceramici innovativi che hanno garantito dei miglioramenti nelle operazioni di rettifica, molatura, levigatura, affilatura. Taglio più freddo e mantenimento delle forme sono i requisiti principali di questa nuova generazione di abrasivi. I capostipiti, ancora negli anni 80, furono, prima, il Norzon (ossido di zirconio) poi l’SG della Norton a cui seguirono il Cubitron 3M e negli ultimi anni il Quantum sempre da Norton. Una mola, però, non è solo abrasivo, c’è un altro componente importante, il legante/agglomerante, cioè la sostanza che tiene insieme i granuli di abrasivo. I leganti impiegati nelle mole sono essenzialmente divisibili in tre categorie: ceramici, organici e alla gomma. I tipi di legante sono rimasti sostanzialmente inalterati per decenni e ad una rapida evoluzione nella tipologia di abrasivi non è seguita una loro crescita. Due anni fa Norton ha presentato un legante completamente nuovo e rivoluzionario. Il primo vero progresso in questo ambito da decenni: Vitrium 3 . Il Vitrium 3 è un legante con un efficienza straordinaria che consente di impiegarlo in quantità molto più bassa assicurando comunque una tenuta fra i granuli abrasivi decisamente maggiore. Questa caratteristica produce tre risultati particolarmente importanti:

1)   Taglio freddo, un migliore capacità di tenuta con un minore quantità di legante/agglomerante espone una superficie più ampia dei granuli abrasivi al contatto con il pezzo da lavorare. Di conseguenza l’azione di taglio della mola risulta più efficace e veloce. La ridotta superficie di contatto agglomerante/pezzo limita fortemente la generazione di calore, la possibilità di bruciature e il consumo di energia. I ponti di legante più sottili consentono una migliore circolazione del refrigerante all’interno della mola con minori problemi di intasamento.

2)   Precisione del profilo: il Vitrium 3 assicura una capacità di trattenere il grano abrasivo maggiore rispetto ad un legante tradizionale e questo migliora in maniera significativa la tenuta dello spigolo e il mantenimento della forma. Si riducono, per lo stesso motivo anche i tempi e la frequenza di diamantatura/ravvivatura diminuendo in modo drastico sia il consumo della mola che quello dei diamanti.MMS_1213_RT_TheAnatomy1

3)   Velocità: grazie all’aumentata efficienza del legante con Vitrum 3 le mole possono essere impegate con velocità periferica e pressioni maggiori, con un conseguente aumento di produttività.

Vitrum 3 permette anche di raggiungere degli interessanti obiettivi nel campo della tutela ambientale:

1)   nessuna sostanza chimica inquinante per la porosità:

con tutti gli altri leganti nella costruzione delle mole è necessario usare degli additivi chimici altamente inquinanti per la formazione della porosità. Con Vitrium 3 questo non è più necessario.

2)   riduzione significativa delle emissioni di CO2

Con l’utilizzo di Vitrium la temperatura di cottura delle mole si abbassa sensibilmente con una forte riduzione di energia. La maggiore efficienza nell’impiego, poi, consente degli ulteriori risparmi di energia pur aumentando la produttività.

Un interessante video sulle caratteristiche del Vitrium

 L’utilizzo di Vitrium 3 con un abrasivo di ultima generazione come il Quantum darà alle vostre operazioni di rettifica possibilità straordinarie di miglioramento. Siamo a vostra disposizione per informazioni, notizie e prove o anche solo per una consulenza gratuita su tutte le lavorazioni che comportino l’utilizzo di abrasivi.

Condividi:
  • tweet

Tags: Abrasivirettifica

Post Recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment

Post Collegati

  • La superfinitura dell’acciaio

    11 settembre 2017 - 0 Comment
  • Ruote in panno: la sicurezza di una finitura perfetta

    12 gennaio 2017 - 0 Comment
  • Ruote lamellari: quali scegliere e come utilizzarle per un risultato ottimale

    12 ottobre 2016 - 0 Comment

Nessuna Risposta to “Una rivoluzione nella rettifica dei metalli”

You must be logged in to post a comment.

Rimani in contatto con noi

RSSIscriviti 0 Followers

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • MECSPE 2017

    3 febbraio 2017 - 1 Comment
  • Guida alle nuove tecnologie nella spaccatura delle pelli

    14 settembre 2016 - 0 Comment
  • Siderurgia italiana in crescita

    2 marzo 2017 - 0 Comment
  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Tag più usati

Abrasivi acciai Acciaio Alluminio ANIMA Artigianato automazione Bosch cuscinetti efficienza export fiera fiere industria Industria 4.0 Industria Meccanica innovazione inossidabili lame a nastro lavorazione metalli lavorazioni meccaniche lenox lubrificanti macchine utensili magnabosco Magnabosco Guido meccanica MECSPE metallurgia mole abrasive news nuove tecnologie prodotti produzione robotica Saint Gobain segatrici seghe a nastro settore siderurgico siderurgia taglio taglio metalli tecnologia utensili utensili speciali

Commenti recenti

  • MECSPE 2017

    […] di Parma ci eravamo già occupati in precedenza (QUI...
    3 aprile 2017 - Magnabosco a Mecspe 2017 | Magnabosco Express Blog

Post recenti

  • Cut steel : the best products, the best technologies

    28 ottobre 2022 - 0 Comment
  • Il nuovo catalogo 2021 Lame GMT

    21 giugno 2021 - 0 Comment
  • LAME CERMET, TCT+PVD : SCELTE E PARAMETRI DI UTILIZZO

    5 maggio 2021 - 0 Comment
marzo 2023
L M M G V S D
« Ott    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • abrasivi
  • Accessori
  • attrezzature speciali
  • Case History
  • Elettroutensili
  • lame a nastro
  • lean manufacturing
  • macchine
  • Manuali
  • Materiali e Tecnologie
  • News
  • Prodotti
  • tecnologie di taglio
  • tecnologie di taglio
  • Uncategorized
  • video
  • Home
  • chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Magnabosco 2014. All Rights Reserved.
In base alla normativa in materia di privacy applicabile, MAGNABOSCO GUIDO SRL titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

OkPrivacy policy